giovedì 9 dicembre 2021

Ristoranti a Roma, Pescaria il primo fast food di panini di pesce



Pescaria il primo fast food di Panini di pesce.

 Un nuovo modo di gustare il pesce crudo e cotto.

Questo è lo slogan del ristorante.


La storia di Pescaria

Pescaria è un innovativo format nato nel cuore della provincia barese: il primo store è stato inaugurato a Polignano a Mare nel 2015 grazie a Bartolo L’Abbate (storico commerciante ittico pugliese, amministratore delegato di Pescaria), allo chef Lucio Mele (Bib Gourmand nel 2012 a soli 32 anni) e Domingo Iudice (co-fondatore e CMO di Pescaria, tra i 100 direttori marketing italiani di successo secondo Forbes). Nel 2016 è stata inaugurata la prima sede di Pescaria a Milano in via Bonnet, nel 2018 è arrivato il secondo store in via Solari e nel 2019 quello di Torino, in una location esclusiva su due piani in Piazza Carignano, poi Roma, Bologna e Napoli.

 

Pescaria oggi dà lavoro a più di 200 persone. Anche per questi motivi è stata la prima azienda italiana ad essere inserita negli Earnings Call di Facebook. A ottobre 2019 è stata nominata da Forbes tra le 50 aziende italiane più influenti su Facebook.

Pescaria è il primo format in Italia completamente plastic free, anche in delivery: da dicembre 2018 Pescaria ha scelto di rinunciare alla plastica monouso  Al posto della plastica posate e bicchieri in PLA, materiale derivato dal mais perfettamente simile alla plastica ma in tutto e per tutto biodegradabile compostabile.

 

Pescaria, il primo fast food di pesce in Italia, prosegue la sua crescita tra nuove aperture e un menu tutto da gustare. 

L’amministratore delegato Bartolo L’abbate ha rilanciato da pochissimo la notizia: Pescaria aprirà il suo decimo punto vendita a Trento nei prossimi mesi e il suo secondo punto vendita in Veneto, a Padova.


menù di Pescaria

C’è solo l’imbarazzo della scelta leggendo il nuovo menu di Pescaria, disponibile in tutti i punti vendita: dal Mare Crudo (ostriche francesi e ostriche del Gargano, cozze pelose, tagliatelle di seppia, noci, gamberi e tanto altro) alle Tartare (salmone, tonno e gamberi), passando per le Insalate, il Pesce Cotto, le Fritture (Fish & Chips, paranza, alici, polpette di crostacei, frittura mista) e naturalmente i Panini di pesce: imperdibili quelli con il Polpo fritto (polpo fritto, rape aglio e olio, mosto cotto di fichi, ricotta e pepe, olio alle alici) e con i Gamberoni al ghiaccio (gamberoni leggermente bolliti, melanzana infornata, fiordilatte, pancetta Santoro, chips di patate, rucola fresca, salsa artigianale con ketchup e mayo della casa).

Tante le novità locali nel nuovo menu, disponibile in tutti i punti vendita a partire dal 28 ottobre: dalle friselle di Altamura al caciocavallo silano, fino ai piatti tipici, come riso patate e cozze, la focaccia barese con condimenti di mare (tonno, gambero, salmone) e il baccalà con patate e prugne. Non mancano le proposte vegetariane (il panino vegetariano è con melanzane, zucchine e pomodoro fresco, stracciatella, rucola, maionese al basilico e salsa al peperone arrosto) e i piatti light (filetto di ombrina servito con melanzane, mandorle, pane).


 Alcune delle proposte nel menù.

Panino Gamberone al ghiaccio
170g di gamberoni leggermente bolliti, melanzana infornata, fiordilatte, pancetta Santoro, chips di patate, ketchup fatto in casa, maionese affumicata e rucola fresca 

Panino Tartare Tonno
100g di tartare di tonno, burrata, pomodoro fresco, olio al cappero e pesto di basilico.

Panino Polpo
250g di polpo fritto, rape, aglio, olio e peperoncino, mosto cotto di fichi, ricotta e pepe, olio alle alici

Panino Tartare Salmone
100g di tartare di salmone, zucchine fritte, fiordilatte, lattuga, pesto di pomodoro secco e maionese al peperone arrosto

Insalata Salmone
150g di tartare di salmone, lattuga, misticanza, noci, fichi secchi, crema di burrata e salsa artigianale con ketchup e maio della casa 

Panino Tartare Gambero
100g di tartare di gambero bianco, Stracciatella al frutto della passione, insalata di spinacino con olio e limone, granella di pistacchio, chips di carote di Polignano e ceviche di mela murgina, cipolla rossa, capperi, zenzero, succo di limone, senape e miele, basilico, sale e olio evo

Pescaria è un ristorante easy dove puoi mangiare del buon pesce presentato in maniera alternativa , materie prime freschissime ed ovviamente made in sud, adatto ad una cena informale o una cena mordi e fuggi.

Grazie al suo innovativo format alla sua apertura nel punto vendita di Roma ha creato subito delle file interminabili, tutti curiosi di assaggiare i suoi famosi panini di pesce, e voi cosa aspettate?

Pescaria si trova a Roma in Via Leone IV, 14


Fede
 Amante del pesce 


mercoledì 1 dicembre 2021

Ristoranti a Roma : Piacere




Piacere , un nuovo ristorante a Roma in zona prati, ambiente cool ed una cucina classica ma raffinata.

In via Oslavia 33 a Roma Prati zona Piazza Mazzini da circa un anno sorge il Ristorante “Piacere”, un ambiente elegante con un'atmosfera soft e proposte lontane dalla cucina gourmet ma non meno raffinate.
Il connubio è assolutamente vincente: lo storico Chef "O' Magico Orazio" di Fusco (Pagaroma, Casa Bleve) insieme allo Chef Stiven Toro (che ha lavorato con "Mostri Sacri" come Gualtiero Marchesi, Nobu Matshuisa e Grant Achatz di Chicago ) propongono una cucina classica, ricercata con alla base un'eccellente materia prima. 
La scorsa settimana ho avuto modo di provare la loro cucina , il menù proposto era una degustazione dei loro piatti migliori e devo dire che la realtà è stata ancora migliore delle aspettative, materie prime di ottima qualità e rivisitazione di piatti classici della cucina italiana. 
Ho apprezzato davvero tutto, magnifici i crudi , davvero speciale la catalana ed un 10 e lode per i ravioli di burrata con gamberi. 


Il nostro menù
Selezione di crudi, Scampi e gamberi di Mazara, Ostriche "Divine", carpaccio di spigola con hummus di ceci e rapa rossa, carpaccio di salmone con carciofi violetti, Tartare di tonno rosso.
Insalata di puntarelle con julienne di calamari 
mozzarella croccante con tonno rosso e maionese
calamaretti spillo saltati in padella
catalana di mazzancolle
ravioli di burrata con gamberi rossi cotti e crudi 
straccetti di tonno ai carciofi 



Il menù di Piacere è prima di tutto pura qualità: pescato sempre fresco di giornata, variazioni di cruditè, crostacei, primi piatti fino a carni eccellenti con una importante carta dei vini italiani e francesi e bollicine di prestigio.

Alcuni dei piatti del menù  di mare 

 CARPACCIO SINGOLO SECONDO IL PESCATO, Ricciola o Salmone o Spigola

VARIAZIONE DI CARPACCI,  Ricciola, Salmone, Spigola

TARTARE di Tonno,  Ricciola o Spigola

SAUTÈ DI FRUTTI DI MARE E CROSTINI DI PANE

FIORI DI ZUCCA, RICOTTA DI BUFALA, GAMBERO ROSSO E GUANCIALE CROCCANTE

TOTANETTI DI PARANZA IN UMIDO con crostino di pane tostato, olio e rosmarino

CATALANA DI MAZZANCOLLE

TARTARE DI GAMBERO ROSSO DI MAZARA DEL VALLO SU LETTO DI BURRATA DI ANDRIA

JULIENNE DI CALAMARI ALLE ERBE AROMATICHE

SAUTÈ ROYAL, Frutti di mare, Canolicchi, Calamari e Crostacei

MOZZARELLA DI BUFALA CROCCANTE, con tagliata di Tonno rosso

CARPACCIO DI GAMBERI BIANCHI CON FICHI E POMODORO SECCO

LINGUINE ALLE VONGOLE VERACI E DATTERINO GIALLO

RAVIOLO CUORE DI BURRATA, GAMBERI ROSSI CRUDI E COTTI DI MAZARA DEL VALLO

SPAGHETTI CON JULIENNE DI CALAMARI, FIORI DI ZUCCA E BOTTARGA DI MUGGINE

PACCHERI DI GRAGNANO AL BATTUTO DI PESCE BIANCO

TONNARELLO ALL'ASTICE

GNOCCHETTI DI PATATE AI GAMBERI ROSSI, con zucchine e scaglie di Pecorino di Fossa

SPAGHETTONE VERRIGNI "PIACERE" AL CAPRICCIO DI MARE

Il ristorante piacere offre anche un menù di terra per coloro che non mangiano pesce o semplicemente hanno voglia di mangiare altro

"Sarà un piacere...PiacerVi" Così recitano all'accoglienza il proprietario del ristorante Andrea Barberis e la moglie Elena Trastulli.


Fede 

 



giovedì 15 luglio 2021

Vacanze in Italia: la penisola sorrentina

 


Estate 2021, vacanze in Italia.

La penisola sorrentina cosa vedere, dove dormire e dove mangiare.

Estate 2021 dove andare? la penisola sorrentina è un giusto compromesso tra panorami mozzafiato, mare cristallino e lusso.

Anche quest'anno la maggior parte degli italiani sceglierà l'Italia come meta delle loro vacanze, io stessa dopo aver girato mezzo mondo ho deciso di riscoprire la nostra bellissima terra.

La penisola sorrentina è bellissima da visitare in tutte le stagioni, Sorrento è sicuramente la più conosciuta ed ottima base per visitare anche la costiera amalfitana. 

Come non innamorarsi davanti allo stupendo panorama della Penisola Sorrentina? La costa irregolare e frastagliata di questa penisola, che sembra voler proteggere dal mare tutte le casette colorate e le caratteristiche strade che si trovano nelle zone interne, vi darà il benvenuto e vi accoglierà in quello che molti definiscono un vero e proprio paradiso terrestre. Profumo di limoni, fragranze agrodolci di frutti e di fiori, mare cristallino e tutta una serie di meravigliose cittadine che costellano la penisola, sono la vera fonte di ricchezza di questa imperdibile zona della regione Campania.

Sono tornata da poco da un bellissimo press tour nella penisola sorrentina, per il mio soggiorno ho scelto come base Sorrento e come albergo l’hotel Mediterraneo.

Il Mediterraneo, si trova in uno dei punti più spettacolari della penisola sorrentina, nel comune di Sant’Agnello, caratterizzato da un panorama mozzafiato con vista sulle isole dell’arcipelago campano. 

In questo momento delicato per il turismo a causa della pandemia, l’hotel Mediterraneo è uno dei pochi alberghi che hanno aperto anticipatamente ed in sicurezza nel mese di Maggio. A tutti gli ospiti, per la loro massima sicurezza, è richiesto al check in, un certificato di tampone (antigenico o molecolare) negativo effettuato nelle 48 ore precedenti che attesti la negatività al virus. In mancanza, i clienti potranno effettuare il tampone in struttura.

Quest'anno l'hotel ha aperto con una stella in più, è cosi diventato a tutti gli effetti un 5 stelle,  anche grazie ad un’importante ristrutturazione curata dall’architetto Manuela Mannino dello studio THDP di Londra. L’obiettivo è quello di coniugare gli standard internazionali dell’hotellerie di lusso con la valorizzazione del legame con il territorio. L’hotel Mediterraneo ha una lunga tradizione di ospitalità ed una storia che risale ad oltre 100 anni fa. Costruito nel 1912 come residenza privata, fu trasformato in hotel più di 60 anni fa da Antonietta Lauro, bisnonna e nonna di chi attualmente gestisce l’hotel. Sorella dell’armatore Achille Lauro e moglie di un famoso costruttore della zona. 

Una storia di famiglia davvero interessante che ho avuto modo di ascoltare da Pietro uno dei nipoti che si occupa della gestione della struttura, una gestione familiare ormai abbastanza rara per una struttura cosi importante.

L'hotel è curato nei minimi particolari proprio come piace a me, al suo interno troviamo ambienti a tema in puro stile costiera, lampade di design , divani colorati proprio come vuole la moda del momento e tutto perfettamente abbinato.

 Nelle camere troviamo soluzioni architettoniche alla moda e di grande funzionalità, realizzate con materie prime e colori tipici della costiera: piani dei tavoli e dei comodini in lava vesuviana, pavimento in parquet che richiama le palafitte costruite sul mare per ampliare i piccoli lidi sorrentini, lampade che richiamano le lampare dei pescatori, decorazioni e armadiature in ottone, materiale la cui lavorazione affonda le radici nella tradizione napoletana. La proprietà è molto attenta anche alle tematiche ambientali e di ecosostenibilità con l’obiettivo di raggiungere traguardi importanti sul “plastic free”. 

La struttura dispone per chi vuole coccolarsi un pò dopo una giornata di mare di una piccola spa, nascosta nelle antiche fondamenta in tufo,  una vera oasi di relax, illuminata da luce naturale di giorno e da una suggestiva volta stellata di sera. I Signature rituals sono il punto di forza, per intraprendere un meraviglioso viaggio tra le essenze della terra campana. II trattamento di punta prende il nome della Spa “Le Pietre Ritual” che, come suggerisce il nome, vengono utilizzate le pietre sia basaltiche vulcaniche poiché conservano più a lungo il calore, che le pietre dal nostro mare che conservano il freddo!!! Un’esperienza che coinvolge in modo armonioso fisico e mente: il sale per purificare e le pietre per riequilibrare. 

All’interno dello stesso hotel si trovano concepts diversi di ristorazione. La cucina è Mediterranea con un forte legame al territorio campano. La ricerca dell’Executive Chef Giuseppe Saccone, che ha vinto negli ultimi 3 anni il premio 100 Chef Awards, è volta ad esaltare le eccellenze campane con ricette tradizionali interpretate in chiave contemporanea ed è fondamentale l’utilizzo di prodotti DOP. Il ristorante Vesuvio Roof, un luogo elegante, raffinato e romantico con un'incredibile vista sul Golfo di Napoli, sulle isole e naturalmente sul Vulcano. L’Aqua Pool Lounge: grill & pizza bar aperto a pranzo; il Vista Sky Bar con un panorama mozzafiato, è il roof-top bar dell’Hotel Mediterraneo Sorrento. 

La cosa più importante e fondamentale per me che amo i posti belli e dove si mangia bene è il servizio, curato nei minimi dettagli e con un personale preparato e davvero gentilissimo, ci tengo a sottolinearlo perchè non è una cosa scontata purtroppo.

 L’hashtag di riferimento del Mediterraneo è #theplacetobe. L’hotel concepito come una “grande casa”, dove far sentire tutti a proprio agio, un luogo di aggregazione per passare dei momenti di divertimento e relax. L'hotel Mediterraneo è lusso, design, riservatezza, natura, un luogo magico dove trascorrere le giornate all’insegna del relax lontano dallo stress delle grandi città. In poche parole: UNICO, INTIMO, MAGICO…ma soprattutto SENZA PENSIERI!


Le camere dell’Hotel Mediterraneo Sorrento sono state appena ristrutturate; il progetto ha coniugato gli standard internazionali dell’ospitalità di lusso, un gusto contemporaneo e trendy, i materiali e le decorazioni tipiche di Napoli e della Costiera Sorrentina. La vista, del mare o delle colline di Sorrento, incornicia tutto perfettamente!


Cosa mangiare in costiera:

Ingredienti semplici e genuini, questi sono gli essenziali punti di forza della cucina della Penisola Sorrentina. Basilico, mozzarella, olio e pomodorini danno vita a primi piatti unici e gustosi come gli gnocchi alla sorrentina, buonissima anche la famosa pizza della penisola sorrentina da non confondersi con quella napoletana che è decisamente diversa, da questa parti ci tengono a sottolinearlo. Ci sono anche i secondi freschi e saporiti come la famosa caprese a base di pomodorini freschi  e fette di mozzarella di bufala, passando al dessert vi consiglio un babà, buonissima la variante al limoncello o un bignè farcito con crema di limone. Se desiderate un dessert più delicato allora ordinate la famosa delizia al limone, fatta con il pan di spagna impreziosito da uno strato di crema al limone  e per finire un bicchiere di limoncello della zona.


Cosa vedere :

Sorrento è un ottimo punto di partenza per una gita ai famosissimi scavi di Pompei ed Ercolano Passeggiando nel sito archeologico ti sembrerà di fare un viaggio nel passato e potrai esplorare la splendida città romana sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 dC.

In alternativa non lontano da Pompei potete visitare gli scavi di Oplontis. Questi scavi sono composti da due ville di cui visitabile, al momento, è solo quella di Poppea. La villa di Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, è inserita nell'elenco dell'UNESCO relativo al patrimonio dell'umanità ed in effetti si tratta di una monumentale residenza, molto ampia al punto da contenere addirittura un piccolo complesso termale e ricca di affreschi che creano giochi prospettici con finti elementi architettonici quali porte o colonne o che abbelliscono le pareti con raffigurazioni di animali, frutta o maschere.

Se amate il trekking questa passeggiata è assolutamente da fare, proprio davanti ai faraglioni di Capri, la Baia di Ieranto si apre in uno scenario naturale di tale meraviglia che persino le Sirene lo scelsero come dimora. Secondo Plinio il Vecchio, fu esattamente qui che Ulisse le avrebbe incontrate, durante il suo ritorno verso Itaca raccontato da Omero nell’Odissea.Oggi Ieranto è riconosciuta Sito di Interesse Comunitario, incluso nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, e l’elevato livello di biodiversità la rende una destinazione ideale per chi ama il contatto con la natura più incontaminata, anche attraverso esperienze stimolanti e divertenti come birdwatching, kayak, snorkeling, e passeggiate


Dove mangiare :

A Sorrento c'e davvero l'imbarazzo della scelta dove andare a mangiare, se avete già provato il famoso ristorante dell'hotel il Vesuvio e volete provare un ristorante stellato, "il buco" di Sorrento con 1 stella Michelin  è la soluzione, punto di riferimento nel panorama gastronomico sorrentino, il ristorante è ricavato nelle cantine di un ex monastero nel cuore della località, atmosfera e design vi faranno compagnia per tutta la serata.

In alternativa direttamente nei vicoli del centro storico e situato in una posizione riservata ed intima circondato da verdi e lussureggianti giardini  trovate il Donna Sofia, il ristorante è un omaggio all’attrice Sofia Loren, da provare il pranzo o la cena nella loro bellissima cantina, da prenotare visto che hanno solo 1 tavolo.


Aperitivo time :

Sono un pò di parte lo so, ma il Vista sky bar dell'hotel Mediterraneo è davvero speciale, oltre ad avere un ottimo menù per l'aperitivo, la vista su tutto il golfo vi sorprenderà.


Giro della penisola in barca : 

Se siete amanti del mare come me, un giro con lo yacht dell'hotel è il giusto compromesso per fare una gita a Capri come ho fatto io, l’isola azzurra dal fascino inimitabile. La sua costa è ricca di insenature, grotte e scenari mozzafiato. È anche possibile sbarcare per fare un giro nella famosa Piazzetta o visitare l’affascinante via Krupp.

E se vi fermate per pranzo non vi dimenticate di andare a mangiare al famoso ristorante Villa Verde meta di tantissimi vip.

A bordo dello yacht di 14 metri Valeri, sarete guidati dallo skipper alla scoperta dei luoghi più belli della costa, per una meravigliosa giornata di relax.La Penisola Sorrentina con Punta della Campanella, le isole di Capri e di Ischia con le loro acque cristalline, i paesini di Positano, Praiano e Conca arroccati sulla Costiera Amalfitana


Giro della costiera in auto d'epoca :

Durante il mio soggiorno in costiera ho provato l'esperienza di guidare un auto'd'epoca ho fatto davvero un bel giro, era la prima volta per me e devo dire  che mi è piaciuta tantissimo.

Il nostro gruppo avevo a disposizione una Morgan ed un maggiolone cabrio, indovinate un pò cosa ho scelto? ma la Morgan ovviamente.

Immaginate il vento tra i capelli, (occhio alle scottature) il profumo del mare, fra le mani il volante di una lussuosa auto d’epoca e davanti a voi uno degli spettacoli naturali più belli al mondo: la Costiera Amalfitana. questa soluzione è un’occasione unica per visitare in maniera alternativa la zona percorrendo le meravigliose strade costiere dai panorami mozzafiato!       




Shopping :
#shoppingmania

Potevo non tornare a casa con qualcosa di tipico? ovvio che no
Le stradine del centro di Sorrento sono piene di botteghe antiche con prodotti locali, il profumo dei limoni della costiera vi seguirà ovunque, il limoncello in tutte le sue variante è assolutamente da prendere, in alternativa saponi e bontà locali ma anche le classiche ciabattine in stile Capri e borse di pelle sono ottimi acquisti, di sicuro non tornerete a casa a mani vuote. 



E se vi siete persi le mie stories e ne ho fatte davvero molte, andate sul mio profilo instagram @fedeiloveshopping e nella cartella costiera troverete tutte le stories del mio soggiorno a Sorrento.


Un grazie all'hotel Mediterraneo per l'ospitalità, a Pietro e Francesco Monti ed a Cristina Attinà ufficio stampa della struttura.
#suppliedby

Fede
amante della penisola sorrentina