mercoledì 24 ottobre 2018

Beauty - Una seduta di radiofrequenza


Quando si tratta di provare qualche trattamento per il viso o il corpo non mi tiro mai indietro. Qualche settimana fa sono stata all'inaugurazione di un nuovo centro a Roma.

Durante il trattamento ho fatto delle stories ( mi trovate su instagram @fedeiloveshopping)
che potete rivedere in questo video.

E questa è la sequenza del trattamento.


Dopo aver fatto un ottima detersione mi ha applicato sul viso un  acido mandelico al 50% per promovere  il rinnovamento dell'epidermide, che stimola allo stesso tempo produzione di collagene nel derma.
Ha poi passato  la radiofrequenza monopolare proprio per dare un maggiore stimolo di neocollagenesi e neoelastegenesi dermica. Dopodiché ha usato una crema a base di vitamina c pura che aiuta l' elasticità cutanea  ed è un ottimo seboregoalatore.
 Per rifinire il tutto mi ha  poi passato la radiofrequenza bipolare abbinata alla vacuum per fare un lavoro più in superficie, ottima come rimodellamento viso, effetto contour.
Il trattamento è da ripetere ogni 3/5 settimane in base alla tipologia di pelle.
 Tutti i cosmetici  usati sono made in Italy senza parabeni o petrolati. 

1 ora • da 85€

E' effettuata con un roller con 196 microaghi, che emettono radiofrequenza, abbinata a vacuum. Il trattamento non provoca alcun dolore, visto che i fori sono solo di alcuni micron di diametro. La stimolazione effettuata con questa tecnica, prepara la pelle alla penetrazione immediata delle vitamine. Il trattamento è consigliato nel caso di: - rughe; - rilassamento e perdita di elasticità cutanea; - acne; - cicatrici; - smagliature. Questo trattamento è sicuro, dolce, ma assai efficace per molti inestetismi cutanei.

Grazie a Chicca del centro Idet di Roma.

Devo dire che l'effetto l'ho visto dopo qualche giorno, oltre ad avere una pelle molto più liscia, era decisamente più luminosa. 

Fede 
beauty addicted

mercoledì 3 ottobre 2018

Cars - Renault EZ-Ultimo l'auto elettrica autonoma del futuro

Renault EZ-Ultimo l'auto elettrica autonoma del futuro.

Renault EZ-ULTIMO (che si pronuncia “EASY ULTIMO”) è un “robot-veicolo” autonomo, connesso e
100% elettrico. 

Proiettati verso un futuro sempre più tecnologico e green, un'auto lussuosa, un autista, presentata da Renault EZ - Ultimo, una supercar autonoma in grado di portarci ovunque senza preoccupazione, le supercar stanno arrivando.



source : Renault Italia
Parigi, Francia – 2 ottobre, 2018 – Oggi il Gruppo Renault ha svelato al Salone dell’Auto di Parigi il concept EZ-ULTIMO, una soluzione di mobilità autonoma, elettrica, connessa e condivisa, che offre un’esperienza di viaggio premium. Disponibile on demand, per un solo spostamento, un’ora o una giornata intera, EZ-ULTIMO è concepito per coloro che desiderano regalarsi un momento privilegiato per spostarsi in città o per fare scoperte turistiche all’insegna del lusso. Si rivolge anche alle aziende che intendono proporre ai propri clienti un’estensione dell’esperienza premium.

Si apre una nuova era della mobilità mentre i trend di consumo evolvono e si privilegiano sempre più i servizi di trasporto on demand. EZ-ULTIMO incarna questa nuova personalizzabile in funzione del fornitore di servizi», ha dichiarato Laurens van den Acker, SVP Corporate Design. «EZ-ULTIMO, che trae ispirazione dall’architettura contemporanea ed è perfettamente integrato nelle future smart city, offrirà a tutti un’esperienza esclusiva. Con i veicoli autonomi, elettrici e connessi, entriamo in una nuova era appassionante per il design automobilistico.

Un design “emozionale” che si ispira all’eleganza squisitamente francese

EZ-ULTIMO apre nuove prospettive per il design di Renault. A bordo del robot-veicolo, il passeggero può veramente godersi il viaggio in uno spazio progettato come un salotto individuale, con tutti i comfort e i servizi necessari per rilassarsi e svagarsi.

Accogliente e confortevole, il design di EZ-ULTIMO incarna i geni EASY LIFE della Marca Renault con un accesso facilitato, grazie all’ampia apertura automatica e al sedile disposto su binari girevoli per andare ad accogliere il passeggero. Per una maggiore intimità, gli occupanti sono protetti da vetrate sfaccettate sulla parte superiore della carrozzeria. Gli interni raffinati di EZ-ULTIMO, che traggono direttamente ispirazione dal mondo dell’arredamento, sono realizzati su misura utilizzando materiali prestigiosi come legno, marmo e pelle, per consentire ai passeggeri di godersi uno spazio rilassante e piacevole.

Dotato di tecnologia di guida autonoma di livello 4, EZ-ULTIMO si presta a vari utilizzi. Il robot-veicolo è connesso alle infrastrutture, adatto all’ambiente urbano, alle autostrade e ai servizi di navetta su strade dedicate.

EZ-ULTIMO è la terza concept car della famiglia Renault nel mondo dei servizi di mobilità urbana autonomi, elettrici, connessi e condivisi. EZ-ULTIMO utilizza la stessa piattaforma modulabile di EZ-GO, il robot-veicolo Renault on demand, e di EZ-PRO, la soluzione autonoma di consegne dell’ultimo miglio in ambito urbano. Ispirata dall’obiettivo ambizioso di proporre una mobilità sostenibile per tutti, questa trilogia di concept car elettriche e autonome illustra la visione di Renault della mobilità urbana condivisa di domani.