venerdì 28 luglio 2017

Travels - Ipotesi di vacanza, La Sicilia



Estate 2017 dove andare in vacanza, voi avete già deciso?



Chissà come mai le vacanze sono sempre un problema, dove andare, con chi e quando...sempre gli stessi problemi, se cosi si possono chiamare ovviamente.
Io non pianifico mai le mie vacanze e decido sempre all'ultimo minuto, non ho le idee chiare quando si tratta di ferie poiché andrei quasi ovunque, specialmente in quest'ultimo anno.
Gli anni passati andavo sempre all'estero in posti lontani e poco conosciuti, i miei viaggi erano molto avventurosi, abbastanza spartani e con lo zaino, da li ho cominciato a farmi chiamare la ragazza con lo zaino e le unghie rosse. Amo molto curarmi e vestirmi bene ma quando si tratta di viaggiare mi trasformo e divento molto easy, lascio a casa tutti i miei bijoux ed i rossetti, infilo poche cose nello zaino e sono pronta, nei posti che visitavo con il mio ex non avevo bisogno del vestito elegante e dei trucchi e mi andava bene cosi, amo molto la natura ed i paesaggi selvaggi, adoro il mare e nuotare con i pesci.
Per me viaggiare è una vera passione, non mi interessano le discoteche, i ristoranti chic e la vita notturna, io voglio scoprire, fare snorkelling e vivere i posti che visito.
Ok questo è quello che mi piace fare, quello che sto facendo adesso è completamento l'opposto ma presto spero di tornare a viaggiare come facevo un tempo, magari con qualche cambiamento chissà.
Quando sono a Genova amo guardare verso il porto e ammirare la navi ormeggiate, comincio a fantasticare e mi viene voglia di partire, l'ultima volta guardando il traghetto che percorre la tratta per la Sicilia, mi è venuta voglia di andare a visitare Palermo e le sue meraviglie, ci sono già stata alcuni anni fa ma solo di passaggio durante uno stop di una crociera mi era piaciuta tantissimo e mi ero ripromessa di tornarci.
E' da qualche anno che penso ad un viaggio in Sicilia, oltre ad un mare bellissimo c'e davvero molto da vedere.
Lo sapete che è l'isola più grande d'Italia e del mediterraneo e che in Sicilia sette siti hanno avuto il titolo di patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la loro importanza storica, artistica, archeologica e naturalistica:
Duomo di Cefalù
La villa del Casale di Piazza Armerina, (1997);
Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, (1997);
Le isole Eolie, (2000);
Le città tardo barocche del Val di Noto, (2002);
Siracusa e la necropoli rupestre di Pantalica, (2005);
Il monte Etna, (2013);
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale (2015).
Mi piacerebbe fare un giro itinerante e visitare l'Etna, Taormina ed il suo teatro greco con vista sul mare, tornare a Palermo ed mangiare i cannoli e le granite e perdermi per i suoi vicoli, vedere la valle dei Templi, la bellissima scala dei turchi, Ragusa e le sue stradine, Cefalù uno dei borghi più belli d'Italia e tantissimi altri posti. I traghetti per la Sicilia sono davvero molti c'e solo l'imbarazzo della scelta della tratta e si possono comodamente prenotare online come ho fatto io per le mie vacanze in Sardegna e per le prossime, curiosi di sapere dove vado? presto ve ne parlerò.
Nel frattempo comincio a curiosare su orari e tratte, chissà magari a Settembre riuscirò finalmente a vederla.
Fede
amante dei viaggi e della natura

martedì 25 luglio 2017

Travels - Vacanze in Sardegna


Estate 2017, la mia mini vacanza in Sardegna

Cambi_ami sunglasses
Ottaviani Bijoux necklace

Vacanze in Sardegna
Finalmente sono riuscita a fare una vacanza in Sardegna.
Da circa 2 anni la mia vita è cambiata radicalmente, sono praticamente tornata a vivere a Roma, sono diventata una party girl e sono sempre in giro, oltre al mio stile di vita anche le mie vacanze non sono più le stesse, sono decisamente meno avventurose e più corte, il classico long weekend che ti rigenera.
Sto scoprendo l'Italia che non conoscevo, perchè farsi 20 ore di volo per andare dall'altra parte del mondo quando anche in Italia abbiamo un mare fantastico?
Sono una viaggiatrice dentro ed amo andare in giro per il mondo anche se al momento mi sono presa una pausa ed ho optato per i viaggi un pò più comodi.
Quest'anno con il solito gruppo di amici, abbiamo optato per qualche giorno in Sardegna, dove ero stata solo da piccola, grande pecca lo ammetto!!!
Abbiamo organizzato tutto nel giro di poco tempo ma grazie ai numerosi siti di prenotazioni online siamo riusciti a fare tutto comodamente da casa.
Abbiamo scelto l'opzione traghetto, visto che avevamo la macchina e cosi ci siamo imbarcati in uno dei numerosi traghetti che tutti i giorni percorrono la tratta Civitavecchia - Olbia e devo dire che l'esperienza traghetto è stata più che buona ed il viaggio di 5 ore è passato in fretta, tra un giretto per la nave, uno spuntino al bar ed una sosta sul ponte per ammirare il panorama, devo ammettere che quando sei con gli amici il tempo passa davvero in fretta.
La prossima volta voglio provare l'esperienza da Genova e prendere una delle tratte Genova - Olbia, magari prendere la corsa notturna con la cabina dove non hai neanche il tempo di salire che sei già arrivato.

Se pronunciamo la parola Sardegna davanti a noi si aprono immagini di incredibili spiagge che nulla hanno da invidiare alle lontane destinazioni esotiche.
Scesi ad Olbia ho sentito subito il profumo della Sardegna, la meravigliosa natura selvaggia, i bellissimi oleandri in fiore e quel meraviglioso vento di cui sentivo tanto la mancanza.
Il patrimonio naturalistico sardo, tra terra e mare, con le diverse specie animale che lo popolano, è uno tra i più ricchi ed eterogenei d’Europa. Visitare l’intera Sardegna nel corso di un’unica vacanza è impossibile. Si possono però delineare itinerari specifici, volti ad esplorare, in più volte, quella che è universalmente riconosciuta come una delle isole più belle del Mediterraneo.
Noi abbiamo fatto base a Porto Rotondo a casa di un amico ma abbiamo girato un pò, certo quando hai pochi giorni a disposizione non riesci a vedere molto e poi la Sardegna è davvero grande.
Il primo giorno siamo stati in spiaggia vicino casa a Ira beach che è davvero molto carina, colori meravigliosi e relax , ci siamo goduti il tramonto in spiaggia con un aperitivo, proprio quello che adoro fare in estate.
La sera invece siamo andati a farci un giro per Porto Rotondo e siamo andati a trovare i nostri amici del Coffee Pot che hanno aperto un locale anche in Sardegna, la location è davvero molto carina e cenare in mezzo agli alberi di ulivo è stato  davvero bellissimo, cibo buonissimo come al solito ma su questo non avevo dubbi.
Il secondo giorno complice il tempo non proprio bellissimo siamo andati a fare un giro a Porto Cervo, non potevo non andare nella famosa piazzetta di cui ho sentito parlare per anni.
Il paese è molto carino, niente è lasciato al caso, case molto curate, bellissimi locali, tinte pastello...sembra tutto un pò finto, manca un paese con la sua storia ma a noi piace anche cosi.
Dopo abbiamo ripreso la macchina e ci siamo diretti verso Long beach la spiaggia di Liscia Ruja nella zona di Arzachena, una bellissima e lunghissima spiaggia bianca che a fine Giugno era quasi deserta.
Liscia Ruja è composta da una serie di piccole baie ornate da ginepri e gigli bianchi. Meta ambita nel giorno di ferragosto per la grande festa che viene organizzata ogni anno.
La spiaggia di Liscia Ruja è completamente immersa nel verde e per raggiungerla è necessario percorrere per diversi chilometri una piccola strada in terra battuta che in estate viene sottoposta a controllo stradale tramite sbarra trasversale.
E’ certamente una delle spiagge più grandi della Costa Smeralda, affacciata su un piccolo golfo chiuso in lontananza dalle spiagge di Capriccioli. La sabbia è fine e di color dorato, con fondale sabbioso che degrada in profondità velocemente mentre la superficie del mare è caratterizzata da colori verde-azzurro.
A cena siamo poi andati a Porto Cervo da Cuzco un locale aperto da poco in una delle piazzette del paese, molto curato ed in stile peruviano, il cibo è fusion un misto tra giapponese e peruviano e posso dire che abbiamo mangiato davvero benissimo, piatti curati e molto particolari per quelli come me che amano il pesce crudo rivisitato in chiave un pò più moderna.
Il terzo giorno abbiamo affittato un gommone e siamo andati a fare un tuffo nelle piscine dell'isola di mortorio, della serie le Maldive le abbiamo anche noi.
La giornata poi è proseguita a Baja Sardinia dove siamo andati a rilassarci per l'aperitivo su uno dei bellissimi lettoni del Phi beach.
La mia vacanza poi è proseguita gli ultimi due giorni con altri amici, siamo andati nella zona di Palau famosa per il suo vento e frequentata da surfisti ed amanti del kite surf, ho passato la giornata nella spiaggia di porto pollo di fronte all'isola dei gabbiani, si tratta di 2 lunghissime spiagge, una davvero molto ventosa e per gli amanti del kite e l'altra leggermente meno ventosa frequentata dagli amanti del windsurf e da chi ama le spiagge meno ventose e più tranquille.

Al centro della costa settentrionale dell’Isola c’è una località patria degli appassionati di windsurf, una spiaggia dalla forma bizzarra e dalle tonalità abbaglianti, dal mare limpido, accarezzata sempre dal vento.
Un’insenatura dall’acqua turchese e dalla sabbia bianca e fine, completamente circondata da arbusti di macchia mediterranea. A metà strada tra Palau e Santa Teresa Gallura, nei pressi della foce del Liscia, Porto Pollo (in gallurese Portu Puddu) unisce la terraferma alla bellissima i​sola dei Gabbiani (o Isuledda) con una sottile lingua sabbiosa. Le due ‘spiagge-istmo’ - la seconda è detta dell’Arenaria - si aprono a ventaglio con dune coperte di lavanda, ​lentisco e ginepro e sono una palestra naturale per gli sport acquatici. La località è costantemente battuta dal vento, a tratti forte, perciò è una meta particolarmente ambita di velisti e appassionati di windsurf e kite surf. Da una parte o dall’altra della baia, ci saranno, alternativamente, condizioni ideali per surfare oppure di mare piatto. Per chi ha il windsurf nell’anima, vento fra i capelli, vela spiegata e scia sulle onde saranno la costante della vacanza.

Bellissima l'atmosfera di libertà e spensieratezza che si respira, la zona del kite è davvero molto suggestiva e guardare  tutti quei kite in aria e le loro acrobazie è sempre emozionante.
Quel giorno c'era davvero molto vento, ho rinunciato al bagno ma non al sole, la sabbia è di quelle che non si attaccano e quindi è meraviglioso stare sdraiati solo con l'asciugamano.
Un ristorante che consiglio è il Guscio a Baja Sardinia, gli spaghetti con vongole e bottarga e le ostriche della Sardegna sono il massimo della goduria.
Purtroppo siamo alla fine della vacanza e cosi ho ripreso il mio traghetto verso casa con la sardegna nel cuore e con la promessa che tornerò presto, ci sono davvero troppe cose ancora da vedere.

Fede
con la Sardegna nel cuore.



 isola di Mortorio






venerdì 7 luglio 2017

Fashion events - nuovo pop-up store Vacchiano a Fiumicino.



Inaugurato a Roma Fiumicino il nuovo pop-up store Vacchiano, ovviamente non potevo mancare.


Lo shop di Fiumicino,  inaugurato giovedì 22 giugno 2017, è  il progetto pilota di un nuovo programma di retail che Vacchiano si propone di diffondere in altri aeroporti italiani”.
Guardare indietro per proiettarsi nel futuro”. Questa la
filosofia che ha condotto lo stilista e guida creativa del brand fino alla creazione delle “Howard”, l’ultima generazione di mocassini del giovane marchio toscano. “Il sapore è rigorosamente classico ma i materiali totalmente contemporanei – spiega Generoso Vacchiano – senza tralasciare la mia personale visione della moda e la mia sensibilità fortemente retrò”. Ho deciso di chiamarle “Howard” ispirandomi ad Howard Hughes, imprenditore, regista, filantropo, aviatore, produttore cinematografico, ma soprattutto aviatore e progettista di aeroplani (suo lo Hughes h-4 hercule , tuttora l'aereo con la più grande apertura alare ed altezza dal suolo mai costruito). “Hughes fu di certo un uomo eccentrico e molto ricco, ma dotato di grande coraggio e di un genio creativo assolutamente fuori dal comune”. “Edward Dmytryk lo raccontò in “L’uomo che non sapeva amare” e Martin Scorsese in “The Aviator”, con una magistrale interpretazione di Leonardo di Caprio. “Sono affascinato dalle personalità fortemente creative e poliedriche ma anche dal rapporto tra follia e genialità e H. Hughes, in questo senso ne è stata, secondo me, l’espressione più emblematica”. “Ci accomuna anche la passione per il cinema” – continua Generoso – “le mie creazioni sono state indossate da diversi attori tra i quali spicca il nome di una vera star come Giancarlo Giannini”. “Lungo il mio percorso di formazione - prosegue Vacchiano con uno sguardo da vero filantropo - ho imparato l’artigianalità ed il gusto di dare forma con le mani alle cose che mi piacciono ed ho capito cos’è il gusto per la qualità e lo stile che dura nel tempo”.
Ultra innovativo grazie alla sua leggerezza (pesa appena 400 gr) il mocassino “Howard” con suola di gomma ecologica/ effetto antiscivolo è la perfetta coniugazione “…tra la mia passione per il jet set, di fatto ormai dileguato e ciò che le nuove generazioni 2.0 vogliono indossare”. Imprevedibili e pragmatici, ai millennial dandies dell’era dei tweet e degli hashtag, non interessa il fumo senza l’arrosto. E Vacchiano vuole stare “ai piedi” di un gentiluomo moderno, viaggiatore anticonvenzionale e raffinato allo stesso tempo. E nel rispetto della tradizione, per soddisfare i gusti dei propri clienti e assecondare la struttura del loro piede, la maison offre accurato servizio di tayloring. Dalla sua passione per la storia di Hughes e “The aviator” alla scelta di aprire un Pop Up Store all’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Roma il passo è stato naturale. “L’aeroporto è davvero il centro del mondo, un luogo magico che evoca le sensazioni e le emozioni più svariate: piacere, lavoro fuga, gioia, dolore, amore”. “La decisione di inaugurare un formato retail aeroportuale è frutto del crescente interesse che registriamo per il nostro brand”. “La maison Vacchiano si è impegnata sin dal suo esordio ad essere un vero ambassador del made in Italy” – conclude il direttore creativo – “quindi la scelta di aprire il primo shop in questa configurazione nella capitale era per me scontata.